Come scegliere il social media per la propria attività di marketing digitale? Tutte le aziende hanno oggi compreso l’importanza del web e dei social media per trovare clienti e aumentare il fatturato e restare fuori dal panorama digitale significa perdere importanti opportunità. Eppure, per molti imprenditori è ancora difficile scegliere il social media più adatto alla loro campagna online e al progetto digitale.
Sui social media, infatti, è importante esserci senza se e senza ma, ma soprattutto è importante valutare quello veramente più utile per il proprio business. Non esiste, infatti, solo Facebook e sono tanti i social che possono portare al successo un progetto digitale.
Ecco, allora, i miei consigli per la scelta della piattaforma social.
Come scegliere il social media gli obiettivi
La scelta della piattaforma social si basa sugli obiettivi che si vogliono raggiungere, sul pubblico di riferimento a cui si parla, ma anche sul settore di business in cui l’azienda opera. Vediamo, a questo punto, un’analisi social per social per aiutarvi a scegliere il social media più adatto
1. Facebook: è il social media per antonomasia e la prima opzione che le aziende valutano per promuovere il loro progetto digitale. Inoltre, si tratta di un social adatto davvero a tutti i tipi di azienda, soprattutto per quelle che hanno uno stile di comunicazione semplice e cercano un rapporto diretto con le persone per farle sentire vicine al brand.
2. Linkedin: a differenza di Facebook, Linkedin è una piattaforma istituzionalizzata e, quindi, perfetta per tutte le aziende del B2B e per quelle che hanno un tone of voice professionale e vogliono mostrare il loro volto ufficiale. In particolare, Linkedin è ideale per entrare in contatto con altre aziende e offre uno spazio professionale a chi parla ad una determinata tipologia di pubblico.
3. Twitter: molti professionisti e aziende usano questo social basato sulla comunicazione veloce, anche se permette di raggiungere l’obiettivo di parlare contemporaneamente a più utenti. Per questo Twitter fa parte delle strategie di Customer Service sui social media e viene usato per dare risposta su eventuali problematiche ai clienti dell’azienda. Non solo. Twitter è anche utile per creare rapporti con le altre aziende, con attività come lo scambio di tweet.
4. Instagram: oggi si tratta di un potentissimo strumento di marketing, data la crescente richiesta da parte degli utenti dei social media di contenuti visuali rispetto a quelli testuali. Instagram è, quindi, un social veloce, adatto a chi cerca informazioni, ma non ha tempo per approfondire e sul quale è primaria la comunicazione visiva. Si tratta, inoltre, del social ideale per raggiungere i giovanissimi.
5. Pinterest: anche questo è un social media basato sulle immagini, che vengono pubblicate o, come si dice, pinnate su apposite bacheche suddivise per argomenti. Il mio consiglio è usare Pinterest nella promozione dell’ecommerce, mostrando i prodotti e creando gli Shoppable Pin per incentivare all’acquisto.
Non meno importanti in una strategia di social media marketing efficace sono YouTube e Telegram oltre ai vari social media di nicchia che il mercato digitale propone ogni giorno e sempre nuovi.
Guarda il video per maggiori informazioni:
Conclusioni
Oggi, in conclusione, non si può pensare di fare marketing digitale trascurando le piattaforme social, che caratterizzano l’attività di promozione di aziende e professionisti. Proprio grazie ai social media, infatti, si può creare quella relazione con gli utenti che porta alla conversione desiderata, sia essa l’iscrizione a un evento, corso, newsletter o la vendita.
Se, quindi, vuoi avviare un’attività di social media marketing in modo professionale ti invito a contattarmi per una prima consulenza gratuita e ottenere, così, una prima idea su come far crescere la tua azienda online.
.
Commenti recenti