Tutti coloro che lavorano nel web marketing ma anche i liberi professionisti e le aziende hanno un sogno: scrivere l’email perfetta, il messaggio che cattura l’attenzione del destinatario e lo porta ad un’azione concreta.  A quel click che corrisponde a una prenotazione, una vendita, un download.

Email: strumento semplice e complesso

Dire email vuol dire tutto e niente, dalla DEM alla newsletter per invitare l’utente a leggere i contenuti del tuo blog alle email che rientrano nella tua strategia di lead nurturing. Scrivere l’email perfetta vuol dire soddisfare uno specifico obiettivo di business. Il messaggio di posta elettronica è lo strumento perfetto: intimo, preciso, concentrato ma bisogna saperlo usare. Ecco quindi alcuni consigli.

Prima di tutto pensa alla strategia

Non tutti gli invii di email hanno una strategia alle spalle, ma tutte quelle con obiettivi commerciali dovrebbero essere il risultato di una strategia di marketing ponderata e studiata per il massimo obiettivo possibile. Devi capire chi è il destinatario, quali sono le sue esigenze, cosa si aspetta da te.

Fai attenzione al mittente

La scelta del mittente da selezionare nella tua piattaforma di email marketing è essenziale e il mio consiglio è compilare i micro contenuti proposti da Gmail in modo da far capire esattamente da quale azienda e persona proviene l’email. Se si tratta di una fonte autorevole questo condizionerà il tasso di apertura.

Personalizza il contenuto

Il successo dell’email perfetta parte dalla personalizzazione del contenuto ma anche dalla presentazione. Chiama i destinatari con il nome e crea un contenuto in grado di soddisfare quel contatto o quel segmento di pubblico. Naturalmente questo richiederà tempo, ma tu vuoi scrivere l’email perfetta, no? Considera che il tasso di disiscrizione aumenta quando invii contenuti non rilevanti.

Cura l’oggetto della email

Quando l’email arriva nella casella di posta elettronica entra tra una massa di contenuti che l’utente non è materialmente in gradi di leggere. La scelta di quali email aprire viene fatta dalle prime parole, soprattutto considerando che molti leggono da smartphone ovvero in una condizione di estrema velocità.

L’oggetto della email deve essere racchiuso in 4-7 parole che descrivono chiaramente i benefit della email ma senza usare le parole attivatrici di spam quali gratis, sconto e free. Anche se a rendere un contenuto spam sono anche il mittente, la frequenza degli invii, il contenuto, la reputazione del dominio… Altro consiglio è evitare i punti esclamativi e le parole in maiuscolo che attivano l’azione dei filtri antispam.

Insomma creare la email perfetta è un lavoro che richiede competenze e tempo, non si può più improvvisare in un contesto altamente competitivo e in cui l’utente è ormai saturo di informazioni. Solo con la dovuta cura si potrà scrivere una email dall’alto tasso di apertura in grado di convertite il lettore in cliente.