Oggi per essere ben posizionati sui motori di ricerca è innanzitutto essenziale piacere e scrivere per il web ma anche per l’utente: solo così dai dati di traffico e dal tempo di permanenza sulla pagina Google capirà che il vostro contento è davvero di valore e lo premierà posizionandolo nelle prime posizioni della SERP.
Ma come si scrive un articolo di successo? In questo post vi indicherò alcune regole che solitamente utilizzo nella creazione dei testi per i miei clienti e che possono esservi d’aiuto nell’attività editoriale per i vostri siti e blog.
Innanzitutto la regola fondamentale per un blog è scrivere per il web contenuti di qualità per gli utenti senza lasciarsi condizionare da keyword e posizionamenti. Google legge infatti gli articoli in modo semantico, capisce quello che si trova scritto e dà un giudizio sul contenuto proprio come farebbe qualsiasi utente e non un robot. La premessa è dunque quella di scrivere per il lettore, chiedendosi cosa gli interessa, cosa vorrebbe conoscere o imparare e scrivendo dunque un articolo pensato per aiutarlo.
Oltre a questo è necessario studiare un titolo accattivante, dal momento che è la prima cosa ad essere letta dei nostri lettori ed è l’elemento che attira maggiormente l’attenzione dell’utente del web. Nel titolo andrà anche posizionata la parola chiave specifica per l’articolo in modo da far capire subito a Google di cosa stiamo parlando.
Un esempio? Se la parola chiave è “Pizza Margherita a Roma” ed è per questa keyword che volete ottenere un buon posizionamento il titolo dell’articolo dovrà iniziare proprio con questa keyword e sarà “Pizza Margherita a Roma: 5 posti dove mangiarla”.
Proseguiamo poi nello strutturare il nostro articolo ottimizzato per la SEO con il primo paragrafo che è quello che convincerà il lettore a leggere l’intero articolo. Proprio per questo dobbiamo spiegare brevemente di cosa parla l’articolo, andando subito al dunque e includendo nuovamente la parola chiave che vogliamo posizionare sui motori di ricerca in quanto permette di rafforzare nel robot l’idea che si tratti proprio del tema indicato nel titolo.
Continuiamo poi a scrivere per il web tutto il nostro testo arricchendolo con immagini accattivanti (infografiche, foto, cartine), dividendo il testo in paragrafi e rinominando le immagini in modo che contengano nel campo ALT la parola chiave da posizionare.
Infine un buon articolo va chiuso con le dovute conclusioni che racchiudono i concetti espressi e danno indicazioni per l’approfondimento su altre fonti. Nelle conclusioni si possono inserire anche i riferimenti ai social network.
Nota importante: sempre alla fine dell’articolo suggerisco di inserire i link agli articoli correlati, tenendo conto che molti sistemi CMS come WordPress lo fanno in automatico o grazie a Plugin. L’obiettivo è fare collegamenti trasversali tra le pagine per mantenere il lettore sul sito e renderlo affezionato al nostro blog.
A questo punto non mi resta che augurare buona scrittura a tutti!
Commenti recenti