Ottenere nuovi clienti grazie al blog è l’obiettivo di ogni azienda. Soprattutto quando lavoriamo con un cliente da lungo tempo, mesi o addirittura anni, il rischio di cannibalizzazione del blog è alto. Vediamo dunque come scrivere articoli sempre originali e in grado di evitare questo problema. Avere due pagine troppo simili rappresentano infatti un errore e per evitarlo dobbiamo analizzare di volta in volta la struttura del nostro blog. Bisogna fare una checklist che aiuti a ottimizzare i contenuti e a scrivere ogni volta un testo davvero unico.

Ecco dunque alcune buone pratiche che un blogger dovrebbe seguire prima di scrivere ogni articolo, perché in un secondo momento correggere gli errori è difficile e non sempre possibile.

  1. Evitare contenuti simili

In un blog molto aggiornato e di grandi dimensioni è possibile che vengano realizzati contenuti simili, soprattutto se alle spalle manca un calendario editoriale ben organizzato.  Come scrivere un contenuto simile senza essere penalizzato ma soprattutto come scrivere per ottenere nuovi clienti? Il mio consiglio è digitare nella barra di ricerca Google  site:http://www.nomedominio.it/ “topic post” per scoprire le principali pagine dedicate a un argomento, quello per cui hai il contenuto in mente. Oppure puoi usare il comando site:http://www.nomedominio.it/ intitle:topic per cercare tutte le pagine con un determinato Tag Title. Naturalmente è possibile anche creare ricerche incrociate.

piano-editoriale-blog

Piano editoriale per il blog: come evitare contenuti duplicati

  1. Creare una struttura di link interni

Se voglio scrivere un articolo sulla pizzeria migliore di Napoli  probabilmente nel mio blog troverà diverse pagine che trattano di quell’argomento e devo quindi studiare nuovi titoli per affrontare il tema da un punto di vista sempre diverso a partire dal cosiddetto pillar article, il primo articolo che tratta il tema dal punto di vista generale. Questa ricerca permette quindi di scoprire quali link inserire per completare il nostro contenuto e renderlo veramente di valore agli occhi dell’utente.

  1. Posizionarsi in prima posizione su Google

La prima cosa da fare per ottenere nuovi clienti è, prima di scrivere un articolo, individuare su Google come si posizionano le keyword indicate per quell’articolo. Studiare il contesto è infatti un’attività essenziale per capire chi e cosa ha avuto successo, ad esempio un articolo lungo e ben approfondito su un tema a te vicino piuttosto che una raccolta di foto e video. Non sempre infatti è il testo scritto il miglior modo per posizionarsi online.

Durante questo lavoro avrai un vantaggio in più: scoprirai tutte le fonti da citare per approfondire quello che fai e ti assicuro che tutto quello che c’è di utile su un tema lo troverai nella SERP. Ricorda linkare a contenuti di qualità avvantaggia il lettore.

  1. Rispondere alle esigenze del pubblico

E’ sicuramente questo il punto di partenza per scrivere grandi contenuti: rispondere con informazioni specifiche alle domande dei lettori individuandole grazie a Google o a specifici SEOtool. Magari puoi scegliere di utilizzare strumenti di lavoro come Ubersuggest, Answer The Public e Hypersuggest.

E tu cosa fai prima di scrivere un contenuto? Quali tecniche utilizzi per posizionarlo in prima posizione su Google? Se non lo sai ancora contattami per una consulenza.