A ben pensarci la crisi dovuta all’epidemia di covid-19 ha fatto segnare uno spartiacque nella SEO locale. Ci sono un prima e un dopo. Se prima che l’epidemia divampasse l’ottimizzazione locale per la tua attività o impresa era molto importante, dopo è diventata fondamentale. Una prassi alla quale è impossibile sottrarsi.
Pensateci: negli ultimi 12 mesi i negozi e le imprese locali, o per lo meno la maggior parte di esse, hanno dovuto reinventarsi, sfruttando al meglio le potenzialità del web. Tante piccole e medie imprese hanno dovuto familiarizzare in fretta e furia con i potenti mezzi di internet, dovendo pagare inevitabilmente lo scotto dell’inesperienza. Va da sé che chi aveva già una presenza forte sul web è stato avvantaggiato, altri hanno dovuto attivare canali di vendita via WhatsApp, creare profili social, aprire siti web e creare delle vere e proprie reti sociali. Anche senza averne le competenze adeguate, hanno dovuto fare della SEO locale. O quanto meno improvvisarla.
SEO locale questa (s)conosciuta

Ma partiamo dal principio. Cos’è la SEO locale? È quel processo di ottimizzazione che si incentra sul rafforzare o creare da zero la visibilità di un negozio, di un’attività, di un professionista nei risultati dei motori di ricerca (Serp). Normalmente, i primi risultati nelle Serp rispondono alle tue intenzioni di ricerca o acquisto e sono geolocalizzate, ovvero in prossimità della tua ubicazione. Compaiono in cima ai risultati di ricerca organici, immediatamente sotto agli annunci pubblicitari (sempre che ce ne siano).
Se non Google My Business, cos’altro?
Per migliorare la propria visibilità e attirare potenziali clienti, è indispensabile mettere a punto un processo di ottimizzazione che non può prescindere da Google My Business. Si tratta di “ferramenta” gratuita che Google mette a disposizione degli utenti per pubblicizzare la propria attività e i propri servizi professionali. È punto di partenza (e spesso di arrivo) per potenziare la SEO locale per le piccole imprese che hanno bisogno di visibilità per raggiungere potenziali clienti.
È un dato di fatto: se un’azienda ha un profilo Google My Business ottimizzato, può apparire con più facilità nelle prime posizioni nei risultati di ricerca. Ne conseguono maggior visibilità e aumento di vendite e clienti. Per ottimizzare al meglio il tuo profilo professionale o quello della tua attività, questi consigli ti saranno sicuramente utili:
- inserisci sempre informazioni precise e curate. Non dare nulla per scontato: controlla di aver inserito l’indirizzo corretto del tuo ufficio o negozio; inserisci un numero di telefono sempre raggiungibile. Se disponi di un sito web, inseriscilo nelle informazioni di contatto. Fai attenzione a segnalare i giusti orari di apertura e chiusura del tuo negozio. Ti sorprenderebbe sapere quanti schede di Google My Business siano incomplete e ricche di informazioni sbagliate, che svìano potenziali clienti;
- scegli la giusta categoria. Quando si crea un profilo di Google My Business, è necessario inserire la categoria di riferimento. Se sei uno psicologo libero professionista, dovrai scegliere come categoria “psicologo”, se conduci un salone di parrucchieri, dovrai selezionare la categoria “parrucchiere” e così via. Sembra banale, ma in molti scelgono la categoria errata, per fretta o disinteresse;
- se hai un negozio, aggiungi i tuoi prodotti. Google permette infatti di inserire una lista di prodotti o servizi che offri. Si tratta di una funzione aggiuntiva molto valida, poiché i potenziali clienti potranno capire da subito di cosa ti occupi e di quali promozioni possono fruire rivolgendosi a te o al tuo negozio;
- fai attenzione alla recensioni. Google My Business può essere un’arma a doppio taglio, perché i tuoi clienti possono esprimere un giudizio scritto e dare un valore da 1 a 5 stelline al tuo servizio. Per essere preso in considerazione dagli utenti e fare in modo che più persone si rivolgano a te per determinati servizi, è indispensabile che i commenti degli utenti siano buoni, se non ottimi. La prima impressione è quella che conta nel mondo del web, ma non solo. Più alte valutazioni riuscirai ad ottenere dai tuoi clienti, e più riuscirai a salire nei risultati di ricerca e avere quindi maggior visibilità;
- ricordati di inserire fotografie professionali: le foto del tuo negozio o ufficio, gli interni ed esterni, sono obbligatori. Rivolgiti ad un fotografo per caricare degli scatti di qualità, anche l’occhio vuole la sua parte. Pensaci bene: andresti a mangiare più volentieri in un ristorante che mostra nella propria scheda delle foto in grado di valorizzare i piatti e le portate, o opteresti più volentieri per una locale con foto scadenti, di scarsa qualità?
Commenti recenti