Quasi quotidianamente mi confronto con aziende di ogni dimensione ed imprenditori che mi chiedono come mai il sito web appena realizzato o online da qualche tempo non compaia in prima posizione sui motori di ricerca e come fare per acquisire maggiore visibilità.
Naturalmente una risposta precisa ed accurata richiede l’analisi del sito (se pensi di averne bisogno puoi richiedermela qui) ma sono sicura che se ricevessi 1 euro per ogni volta che mi viene posta questa domanda oggi sarei milionaria.
Innumerevoli e sempre nuove sono le tecniche di ottimizzazione SEO da applicare, così come sempre maggiore deve essere l’attenzione per non cadere nelle penalizzazioni e guadagnarsi in modo “pulito” la prima posizione sui motori di ricerca.
Di seguito trovi alcuni consigli che il tuo consulente web marketing dovrebbe applicare al sito web per assicurare la prima posizione sui motori di ricerca, ricordandoti però che ogni sito ha una storia, delle caratteristiche e una strategia diversa.
- Conoscere gli “strumenti per il webmaster” di ogni motore di ricerca (Google, Bing, Yahoo) in quanto si tratta di tool utili e gratuiti per ottimizzare senza penalizzazioni il sito web.
- Testare il sito web: solo dagli errori e dai test in fase di definizione della strategia si può migliorare fino a raggiungere il risultato desiderato
- Conoscere come funziona il motore di ricerca e come indicizza le pagine
- Scaricare Lynx per capire come il motore di ricerca vede il sito, legge testi e immagini e controllare che tutti i tag siano impostati correttamente, ad esempio l’”ALT” delle immagini.
- Non copiare contenuti di altri siti
- Controllare la velocità di caricamento della pagina ottimizzando testi e immagini e utilizzando un buon servizio di hosting (soprattutto se utilizzate WordPress vi consiglio Siteground al posto del più famoso Aruba)
- Fare attenzione all’acquisto di link in entrata da fonti non pertinenti in quanto il vostro sito non ne riceverà beneficio e anzi rischia di essere penalizzato. Allo stesso modo evirare le forme di scambio link.
- Puntare sul contenuto originale e di qualità avvalendovi della collaborazione di un web writer professionista (io offro supporto anche in fase di realizzazione contenuti per siti/blog e social media)
- Non utilizzare tecniche di reindirizzamento scorrette come la doorway, il cloaking ecc…
- Creare sempre la sitemap del sito e inviarla al motore di ricerca in modo da far sapere a Google, Bing e Yahoo della tua esistenza online.
Prima di rivolgerti a un consulente web marketing e/o esperto SEO il mio consiglio è valutare le esigenze e obiettivi finali, il quanto dall’ottimizzazione del sito web per ottenere la prima posizione sui motori di ricerca potrebbe nascere un risultato molto diverso dal sito iniziale.
In conclusione, l’ultimo consiglio che mi sento di darvi è diffidare da chi vi propone risultati ottimali in pochissimo tempo, in quanto i tempi della SEO sono relativamente lunghi: avete fretta di essere ben visibili online? Meglio una breve campagna Adwords che il rischio di penalizzazioni SEO per l’utilizzo di tecniche scorrette.
Commenti recenti