Chi fa social media marketing e deve creare una social media strategy tende a credere che il contenuto da lui realizzato sia sempre di valore e interessi, diverta e coinvolga il pubblico di riferimento.

Una social media strategy di qualità, infatti, assicura il successo organico e a pagamento sui social media e analizzare i risultati permette alla tua azienda di capire cosa funziona e cosa no. Soprattutto saper valutare con razionalità i contenuti creati permette di evitare di annoiare il pubblico.

Guarda il video per scoprire cosa sia davvero un contenuto di qualità:

Uno studio condotto da Adobe su 1.000 consumatori negli Stati Uniti ha evidenziato cosa non piace ai consumatori e quali sono le tipologie di contenuto meno apprezzate. Ecco alcuni dati emersi dall’indagine.

1. il 39% dei consumatori non apprezza contenuti prolissi o scritti male

Il contenuto del tuo post sui social media deve essere privo di errori grammaticali e un post prolisso o scritto male allontana i fan e non viene letto, limitando la possibilità di ottenere conversioni o click sul link.

Il testo ideale è chiaro, conciso e accurato e il mio consiglio per vedere se il contenuto è veramente valido è farlo leggere a un altro membro del team, dato che i fan vogliono leggere contenuti comprensibili e fruibili anche dallo smartphone.

2. Il 28% dei consumatori apprezza una grafica accattivante

Il contenuto migliore sui social media e la social media strategy vincente sono quelli che contengono una grafica accattivante e emoziona il fan e chi fa social media marketing deve conoscere le migliori tecniche di visual content marketing.

Se il design e la grafica non sono il tuo forte puoi considerare l’utilizzo di piattaforme come Canva o chiedere a qualcuno dell’azienda di aiutarti o, ancora, rivolgerti a un grafico esperto.

 In questo modo avrai a disposizione materiale unico e creativo per ottenere conversioni dalla tua attività di social media marketing e avrai ottimizzato tempo, energia e risorse.

3. Il 23% dei consumatori sono annoiati da contenuti già visti

Le aziende di ogni settore pubblicano costantemente contenuti per raggiungere lo stesso obiettivo, ma il mio consiglio è prediligere contenuti curati piuttosto che creare sempre nuovi materiali da pubblicare online.

Più una persona vede lo stesso messaggio, minore sarà l’impatto della comunicazione e se dopo alcune volte che è stato visualizzato non si ottiene una conversione, il mio consiglio è cambiare lo stile del post, nella grafica o nel copy.

Inoltre, è utile ottimizzare costantemente i contenuti già pubblicati online, aggiornandoli con informazioni sempre nuove se questo è possibile.

4. I consumatori sono annoiati da contenuti non personalizzati

I fan sui social media apprezzano contenuti personalizzati, che offrono soluzioni concrete per un loro problema, situazione personale o esigenza.

Quando si crea il contenuto per il pubblico di riferimento è bene ricordarsi a chi si sta scrivendo per rendere appetibile il contenuto e generare davvero conversioni e vendite: solo le aziende che sanno pubblicare contenuti rilevanti diventeranno una vera risorsa per i consumatori e vedranno crescere il loro fatturato nel tempo.

Le competenze per fare social media marketing

Oggi fare social media marketing è un’attività veramente complessa dato il sovraffollamento dei messaggi pubblicitari e dei post su Facebook, Twitter, Linkedin e le altre piattaforme. A questo si aggiunge il fatto che il consumatore è sempre più attento e vuole ricoprire un ruolo da protagonista nella scelta del prodotto e servizio, pertanto il social media manager di oggi deve avere competenze non solo tecniche, ma anche di marketing e psicologia per portare