Per ottenere interazioni e aumentare l’engagement sui social, sempre più spesso i social media manager si avvalgono di sondaggi sui social media, ma come usare nel migliore dei modi questo strumento su Facebook, Instagram e Twitter per coinvolgere attivamente fan e follower?

Oggi pubblicare un sondaggio è un gioco da ragazzi, basta selezionare su Twitter o Facebook l’opzione specifica, mentre su Instagram la funzionalità fa parte delle Stories. Bastano pochi minuti e i sondaggi sui social media sono pubblicati e pronti ad attirare l’attenzione dei fan. Soprattutto si tratta di uno strumento tanto efficace quanto i gruppi Facebook.

Purtroppo, però, oggi non basta più saper pubblicare un sondaggio ed è necessaria una più profonda riflessione di marketing e comunicazione, per mettere davvero questo potente strumento al servizio del brand.

Perché creare sondaggi sui social media: gli obiettivi

Creare sondaggi sui social media è utile per studiare i fan e soprattutto coinvolgerli in una relazione con il brand, dando vita a una conversazione. Il mio segreto del successo? Puntare su un argomento che si trova tra i trending topics e che, quindi, invogli maggiormente l’utente a lasciare la sua opinione come commento sul social media o all’articolo del blog sul tema.

Un’altra funzione dei sondaggi sui social è quella di aggiornare i profili e le pagine aziendali con contenuti sempre nuovi, curati in ogni dettaglio ed efficaci. Se non sai cosa pubblicare puoi utilizzare il sondaggio per scoprire le necessità del tuo pubblico di riferimento o chiedere consiglio sul prossimo post del blog.

Conoscere nel dettaglio le opinioni degli utenti permette di gestire al meglio la pagina aziendale e ottenere maggiori interazioni.

Infine, si possono creare sondaggi sui social media per migliorare il lavoro sui social media o ottenere feedback su un prodotto o servizio, anche se questa strada può aprire crisi aziendali. Per questo è importante saper porre le domande in modo giusto, al fine di non provocare commenti o opinioni negative su Facebook, Twitter e Instagram.

Prima di postare chiediti se il tuo prodotto e servizio presentano dei difetti e, in caso affermativo, cosa stai facendo per migliorare la situazione e l’esperienza dell’utente.

Sondaggi e social media: errori da non fare

Dopo aver visto gli obiettivi di un sondaggio sui social media vediamo ora come renderlo davvero efficace, ma soprattutto come interessare l’utente. In primo luogo dovrai concentrarti su tematiche capaci di creare engagement, i cosiddetti trending topics, assicurandoti che siano realmente interessanti e rilevanti per chi ti segue sui social media.

Ricordati anche di non esagerare con troppe domande ai follower, per evitare di infastidirli e creare un piano editoriale ben equilibrato alla cui base si trova una strategia efficace e uno studio preliminare fatto dal social media manager. Infine, il sondaggio sui social media deve fare parte di un funnel di content marketing più ampio, per raggiungere l’obiettivo predefinito.

Conclusioni

Ormai da tanto tempo Twitter, Facebook e Instagram permettono la creazione di sondaggi sui social media, ponendo una domanda e alcune opzioni di risposta. Eppure questo strumento è ancora molto efficace per spezzare la monotonia del tradizionale piano editoriale, proponendo sempre qualcosa di nuovo e originale ai propri fan e follower.

Come creare, quindi, un sondaggio davvero efficace? Le strade sono tante così come le indicazioni da seguire e gli errori da evitare, a partire dal considerare questo strumento un contenuto a sé stante, scollegato dal blog e dagli altri post sui social media.

Non vuoi sbagliare l’argomento del tuo sondaggio sui social media? Punta sui temi di tendenza, che sapranno stuzzicare la curiosità di chi ti segue e inserisci ogni contenuto nella più ampia strategia di social media marketing.

Solo così riuscirai a creare una vera relazione con i tuoi seguaci sui social media… buon lavoro!