In questo blog abbiamo già parlato di storytelling marketing e in particolare di come fare storytelling con il blog e del rapporto tra storytelling e copywriting, dato che si tratta di una delle tecniche più efficaci per comunicare online un’azienda, un prodotto, un evento o una persona. Oggi, invece, voglio proporvi cinque consigli utili e quattro tool da usare da subito per raccontare la vostra azienda online e fare storytelling marketing in modo efficace.
Storytelling marketing: 5 consigli per un lavoro a regola d’arte
Anche i più grandi professionisti si trovano in difficoltà a fare storytelling marketing a regola d’arte e rendere la comunicazione efficace e, quindi, voglio darvi i miei 5 consigli per fare un lavoro efficace e in grado di portare risultati concreti al vostro business.
1. Studiare con attenzione il pubblico di riferimento per lo storytelling marketing
Ogni azienda, ogni prodotto e ogni servizio è un caso a sé e, di conseguenza, ogni strategia di storytelling marketing deve essere personalizzata. In particolare il tono di voce deve essere coerente con quello del brand o con l’oggetto dello storytelling, sia che si tratti di un prodotto, sia che si tratti di un servizio. Ogni contenuto deve, in particolare, essere credibile e di valore se si vuole portare all’azienda un incremento delle conversioni o fare lead generation con successo.
2. Prendere esempio dai migliori giornalisti
La regola base dello storytelling marketing è quella delle 5W e ogni storia deve rispondere alle domande: Chi? Dove? Come? Quando? Perché? Solo così renderai da subito protagonista chi legge la tua narrazione e proporrai una trama coerente, che contestualizza fatti e luoghi e ne motiva cause e conseguenze.
3. Non eccedere con le informazioni nello storytelling marketing
Nello studiare il contenuto per l’attività di storytelling marketing devi essere credibile e non lasciare nulla al caso, scegliendo con cura le fonti più autorevoli per rendere sicure le informazioni. Ricorda, però, di essere sintetico ed evitare di esagerare con i dettagli, dato che sul web le persone vogliono arrivare dritte al punto.
4. Usare bene le immagini per fare storytelling
L’aspetto più importante per chi fa marketing è saper comunicare il messaggio corretto, al momento corretto e al pubblico corretto, aiutandosi anche e soprattutto con le immagini o i video. Da sempre un contenuto multimediale facilita la comprensione e aumenta il tasso di conversione, come spiego anche in questo articolo sul video marketing.
5. Pianificare ogni parte della storia, dall’inizio alla fine
Lo storytelling marketing efficace si basa su una storia coerente e chi fa marketing conosce inizio, svolgimento e fine in ogni sua parte, analizza ogni aspetto e collega ogni fatto in modo logici per sedurre il pubblico di riferimento.
Solo così la narrazione e le parole assumeranno quel carattere magico che porterà alla conversione.
4 tool utili per fare storytelling marketing
Creare una storia permette all’azienda di suscitare emozioni forti e creare interesse e questo fa dello storytelling marketing una delle tecniche di maggiore efficacia per ottenere traffico e vendite sul sito. La narrazione sa risvegliare la parte più profonda di noi, a patto di avere a disposizione gli strumenti giusti per fare storytelling.
1. TimelineJS
Questo tool prende nome dalla timeline dello slideshow situata nella parte inferiore dello schermo, su cui si inseriscono video, testi e immagini per fare storytelling. Non è tutto: la parte cronologica di TimelineJS si arricchisce con file audio, link e contenuti presi dai social media ampliando costantemente la trama della storia.
2. Storyform, il tool WordPress per lo storytelling
Grazie a questo tool per la user experience, potrai ottimizzare autonomamente i contenuti del layout, dedicandoti solo all’inserimento di video e immagini. Inoltre si può integrare le storie create su WordPress, aggiungendo didascalie e sfondi in un design responsive, che fanno di Storyform un ottimo tool per lo storytelling.
3. Thinglink per usare video e immagini cliccabili
Lo storytelling marketing fanno con Thinglink attrae l’utente, attirando l’attenzione dell’utente, dato che l’interfaccia visiva e cliccabile e permette di accedere ad elementi specifici della storia, come altre immagini, audio, testo che si aprono in un’altra finestra. Una particolarità del tool è la possibilità di inserire immagini a 360°, per appassionare ancora di più l’utente con una narrazione non lineare in cui chi vi accede diventa protagonista della ricerca di informazioni.
4. StoryMapJS per fare storytelling con i luoghi
StoryMapJS è un tool particolare che permette alle aziende di fare storytelling marketing a partire da luoghi geografici, usando, ad esempio, carte storiche, mappe e cartine della città su cui segnare i punti di interesse. Con un po’ di creatività è possibile utilizzare questo tool per raccontare la storia di un brand, un evento o una serie TV in modo appassionante. Tra le funzionalità aggiuntive c’è la possibilità di modificare fotografie e dipinti.
Conclusioni
Come vedi oggi ogni azienda può fare storytelling marketing in modo innovativo e ancora più efficace, unendo la tradizione del marketing e l’innovazione tecnologica rappresentata, ad esempio, da questi 4 tool per creare storie interattive che appassionino il pubblico di riferimento, generando traffico e conversioni.
Comincia con lo studio del tuo target, imposta la narrazione con la regola delle 5W e usa immagini e materiali multimediali accattivanti… pubblica tutto online e vedrai che la tua strategia di storytelling sarà veramente efficace.
Commenti recenti