Oggi smartphone e tablet sono i reali protagonisti della strategia di mobile marketing delle aziende e il customer journey si compone di tanti touchpoint, fisici e digitali, che influenzano le decisioni di acquisto dei consumatori. Come progettare allora questo percorso che parte con la conoscenza del brand e si conclude dopo l’acquisto, con la fidelizzazione del cliente? Ecco alcuni suggerimenti utili, per aumentare il fatturato con uno strumento che tutti abbiamo: lo smartphone.

La differenza tra multicanalità e mobile experience

Per i non addetti al settore potrebbe trattarsi di sinonimi, ma in realtà gestire la mobile experience nell’era della multicanalità è un processo molto più complesso di quanto possa sembrare: si tratta di intercettare nuove esigenze, creare relazioni, progettare una comunicazione innovativa e costruire touch point per mettere in contatto mondo offline e online. Il tutto in un’ottica di responsiveness per rendere i messaggi fruibili da ogni dispositivo.

Perché investire in mobile? L’Osservatorio Mobile B2C Strategy del Politecnico di Milano, in uno studio ha evidenziato come in Italia una persona su due tra i 18 e i 74 anni naviga su Internet da smartphone e tablet (dati 2016) e oggi la situazione è ancora diversa, dato che tutti hanno in tasca un dispositivo mobile. Una situazione che i marketer sanno utilizzare a loro vantaggio, dato che gli investimenti in pubblicità mobile sono saliti del 53%.

Competenze multidisciplinari alla base della strategia mobile

Per studiare una strategia di mobile marketing è necessario unire competenze e tecnologia, dato che oggi il telefono è un vero punto di contatto con il pubblico di riferimento e le strategie di marketing basate sull’istant messaging e la posta elettronica sono sempre più efficaci, basti pensare al tasso di apertura delle email, pari al 90% secondo i dati resi noti da Easysendy, a patto che il design sia mobile responsive.

Nello studio della strategia di mobile marketing non possono mancare le app, i QR Code e i tag NFC, che coinvolgono l’utente su vari livelli progettando un customer journey unico che unisce digitale e mondo offline per portare alla conversione desiderata.

Anche chi realizza siti web deve tener conto di questo mutato contesto nella progettazione di siti responsive e mobile friendly, capaci di adattarsi al dispositivo usato dal consumatore per rendere leggibili e accattivanti i messaggi.

Micro momenti per una strategia di mobile marketing di successo

Grazie alle caratteristiche dei dispositivi mobile, oggi i brand possono studiare strategie per comunicare e coinvolgere gli utenti sempre più efficaci a patto di saper cambiare l’approccio al marketing digitale. Il segreto è svelato dalla stessa Google: bisogna saper arrivare prima rispetto ai competitor, offrendo all’utente un’esperienza capace di rimanere impressa nella sua mente. Ecco le 4 regole fondamentali:

  • Esserci con una strategia convergente e integrata, moltiplicando la presenza nei punti del Customer Journey;
  • Essere utili, offrendo all’utente contenuti di valore;
  • Essere veloci, assicurando una mobile experience intuitiva e fluida;
  • Essere intelligenti, misurando il ritorno delle campagne per adattare nel tempo la strategia

Strategie di marketing: l’importanza di tracciare il dato

Nell’era del mobile marketing diventa fondamentale il tracciamento e la misurazione dei comportamenti online e dei dati fondamentali, come impression, numero di click, CTR. Oggi tutte le aziende hanno a disposizione tecniche di Lead Scoring che permettono di analizzare e misurare i comportamenti degli utenti sulla base di dati acquisiti dai vari touchpoint, per creare un funnel di marketing che porti alla conversione.

Una buona attività di analisi permette anche di profilare gli utenti e studiare servizi ad alto tasso di personalizzazione, migliorando la user experience e aumentando le interazioni. Sul mercato si trovano piattaforme che permettono di creare, distribuire e misurare le campagne di marketing mobile dall’invio dell’SMS alla condivisione sui social media, fino all’atterraggio sulla landing page dedicata. Senza dimenticare l’attività di Big Data Management, oggi essenziale per ottimizzare nel tempo la strategia di marketing.

Contattami per saperne di più!