Oggi ottenere il miglior posizionamento su Google è una vera impresa in quanto negli ultimi anni si sono moltiplicate le aziende e i liberi professionisti presenti online e la competizione è diventata davvero agguerrita. Certamente un buon posizionamento nella SERP di Google dipende dalla struttura del sito web, dall’ottimizzazione delle keyword e dai link in ingresso ma soprattutto dalle tecniche di buona scrittura e dai contenuti pubblicati sul tuo sito o blog aziendale.

Sicuramente avrai sentito parlare di come le tecniche di SEO Copywriting possano assicurarti un miglior posizionamento su Google, ma questo avviene solo se il tuo contenuto è in grado di rispondere alle domande del lettore ed  è quindi allo stesso tempo accattivante ed informativo.

Del resto è questo il ruolo del contenuto per ogni attività di web marketing che si rispetti: farsi trovare dalla persona nel momento in cui ha bisogno di un determinato prodotto o servizio. I tuoi titoli devono essere le parole chiave con cui la persona cerca informazioni online e i contenuti devono poi rispondere a dubbi e domande del lettore. E’ questa la chiave di ogni strategia di blogging che si rispetti e che sarà in grado di assicurare al tuo contenuto il miglior posizionamento su Google.

Eppure non basta scrivere un post di almeno 400 parole e denso di informazioni per l’utente… Google oggi chiede di più: contenuti lunghi, originali e con una buona dose di keyword strategiche ma soprattutto contenuti pertinenti col sito o blog sul quale sono pubblicati. Scrivere un buon contenuto significa conoscere benissimo il lettore e le sue azioni sul web e richiede lo studio costante dell’immensa mole d dati sul tuo sito che arriva da Google Analytics. Cosa vogliono le persone che fanno una ricerca su Google? Per chi sto scrivendo? Cosa posso offrire?

Scrivere per una nicchia, individuare le personas, creare modelli dei tuoi lettori sono attività da compiere prima  di passare alla fase creativa di realizzazione del contenuto. Eppure pochi procedono in questo modo e molti scrivono sulla base dell’ispirazione del momento. Nulla di più sbagliato…

Prima di cominciare a scrivere chiediti se hai dati per offrire contenuti di qualità, per proporre una guida utile ai lettori, per affrontare in modo esaustivo un tema complesso magari corredandolo con video e immagini. Se quello che ti manca non sono dati e materiali ma il tempo affidati a un consulente web marketing, solo così riuscirai a ottenere il massimo dai contenuti a tua disposizione.

Infine ricordati: per distinguerti sul web devi essere speciale!