Il bravo professionista di web marketing è capace di imprimere l’immagine dell’azienda e del brand nella mente del consumatore, contrastare le recensioni negative e costruire una brand identity solida che può andare oltre i confini nazionali. Vediamo come sia possibile ottenere tutto questo con le tecniche di inbound marketing.

Cominciamo col dire che l’immagine aziendale è la percezione del consumatore nei confronti di un brand dopo averne conosciuto i servizi e i prodotti e avere un’immagine negativa crea sicuramente grosse difficoltà nella ricerca di nuovi clienti. Ecco perché oggi, soprattutto su Internet, è fondamentale godere di creatività e ottima reputazione. Fanno parte della costruzione dell’immagine aziendale i seguenti elementi:

  • Il logo
  • Il colore
  • Il tono di voce

La strategia per comunicare l’immagine dell’azienda deve quindi essere studiata nei minimi dettagli e coinvolgere sia i canali online sia quelli offline in un sistema di comunicazione e marketing integrato.

Come può essere d’aiuto l’Inbound Marketing

Il principale strumento a disposizione delle aziende è l’ Inbound Marketing che permette di comunicare l’azienda e i suoi valori portando il consumatore a trovare l’azienda e instaurare una relazione con essa, per poi deliziarlo e fidelizzarlo. Ecco alcune tecniche che puoi applicare oggi stesso.

  1. L’Inbound Marketing aiuta a rivolgersi alla buyer persona ideale

Per comunicare con successo è fondamentale conoscere la propria buyer persona e sapere quale è il target di riferimento dell’azienda, con tutti i dettagli: età, zona di residenza, lavoro, desideri ed esigenze.

  1. L’Inbound Marketing crea un salotto online per l’azienda

Tutta l’attività di Inbound Marketing prende vita dal sito in quanto è lì che si comunica il volto dell’azienda e deve essere pulito, ordinato e chiaro mostrando da subito i valori e quello che contraddistingue l’azienda dai competitor. Deve poi essere user friendly, veloce da smartphone e con un unico messaggio ben chiaro per il visitatore. Eppure un sito ben fatto è solo il primo passo per una valida strategia di Inbound Marketing. Contattami ora per maggiori informazioni!

  1. L’Inbound Marketing rende visibile l’azienda

Un sito è efficace solo se si fa trovare su Google e non si può pensare di fare Inbound Marketing senza una buona ottimizzazione SEO, utilizzando le parole chiave e ottimizzando contenuti, meta title e meta description. A tutto questo si deve aggiungere un’attività di link building e tanto altro per far capire a Google di cosa tratta il sito.

Questa strategia può utilizzare anche il Social Media Marketing che permette di raggiungere un pubblico potenzialmente infinito, oppure l’email marketing, gli annunci su Google Adwords e su Facebook Ads.

  1. L’Inbound Marketing si basa sulla educazione del visitatore

content-marketing-ricerca

Una delle attività chiave dell’Inbound Marketing è il content marketing, ovvero la creazione di contenuti che aiuta in ottica SEO ma permette anche di rispondere alle esigenze degli utenti. Grazie all’Inbound Marketing il professionista di web marketing può farsi le domande fondamentali per rispondere ai reali bisogni del visitatore e risolverli. Tutto parte però dall’istruzione dell’utente con il blog, i video, gli ebook  e le guide specifiche offerte gratuitamente per poi spingerlo delicatamente all’acquisto.

L’Inbound Marketing e le sue tecniche sono quindi un valido aiuto nell’approccio con il cliente offrendo non vendita ma supporto con contenuti che informano e istruiscono e suggerimenti utili. In questo modo l’azienda consoliderà la sua immagine online e si porrà tra i leader del settore.

  1. L’Inbound Marketing necessita di una forte value proposition

Nel contesto caotico del web vince l’azienda che parla più forte, ma lo fa con il tono più sicuro, con la voce di chi sa fare silenzio intorno a sé con la sicurezza di essere unici e inimitabili. Per fare questo è necessario trovare una value proposition forte, ovvero quella qualità che distingue veramente l’azienda dai competitor. La value proposition va espressa con un messaggio ridotto e numeri concreti, per la massima precisione possibile.

Le fasi dell’Inbound Marketing sono attirare, convertire, concludere e deliziare e non si punta più a vendere ma a soddisfare l’utente in qualsiasi punto del Buyer’s Journey si trovi.

Conclusioni

Avere un’immagine aziendale forte e saperla comunicare al meglio permette di raggiungere un ampio territorio e trovare nuovi clienti ed ecco che le tecniche di inbound marketing possono aiutarvi a raggiungere l’obiettivo.

Attenzione al sito, visibilità al grande pubblico, istruzione dell’utente e value proposition sono le parole chiave per far vivere un’esperienza unica a chi scopre l’azienda online e convincerlo a diventare cliente.

Guarda il video e buon lavoro!