Quali sono i trend del social media marketing per il 2020? Il mondo dei social media evolve continuamente e per i social media manager è sempre più complesso tenere il passo con il cambiamento, soprattutto quando si tratta di tenere il passo con la tecnologia e analizzare grandi volume di data per portare un numero crescente di clienti a seguire l’azienda sui canali social e ad acquistare prodotti e servizi. Per rimanere competitivi è importante, quindi, seguire i trend: vediamo i tre principali per il 2020.

1. Dagli update tradizionali allo storytelling

Uno dei formati che sarà maggiormente utilizzato nel 2020 sono le Stories, basta pensare che sono 500 milioni ogni giorno le persone che pubblicano una Storia su Instagram e che su Facebook proprio questo formato è diventato il più popolare tra gli utenti.

Possiamo dire, a questo proposito, che oltre un quarto dei Millennials e della Generazione Z usa le Stories per ottenere informazioni su un brand o un prodotto. Come creare allora storie davvero memorabili?

Il mio consiglio è utilizzare i tool che si trovano online per aggiungere personalità e caratteristiche uniche alle Stories e renderle, quindi, strumenti perfetti per ottenere l’attenzione dei potenziali clienti e dei fan. Un esempio di tool che vi consiglio è BoostApps, da alternare a  StoryBoost per trasformare la Storia in una lista di Frame.

Guarda la lezione sullo storytelling di Ninja Marketing:

https://www.youtube.com/watch?v=AvVGDUaJCvM

2. Dal marketing dell’interruzione alla personalizzazione

Fino a poco tempo fa anche il social media marketing si caratterizzava per l’essere un marketing dell’interruzione, in cui si interrompeva l’attività delle persone sui social media per spingerli ad interagire con il brand. Tuttavia, oggi questa tecnica non funziona più e il segreto per avere successo sui social media è puntare alla personalizzazione dei contenuti, da inserire in una strategia omnichannel.

Una strategia che va supportata dall’analisi dei dati per costruire una Customer Experience di successo, indipendentemente dalle dimensioni della tua azienda, al fine di generare traffico sulla landing page o sul sito. Ricorda, se l’utente percepisce un valore aggiunto nella tua azienda sarà più propenso a lasciare informazioni personali, da utilizzare nella strategia di marketing sui social media.

3. La realtà aumentata (AR) per offrire maggiori opportunità di connessione

Oggi la realtà aumentata (AR) permette di offrire maggiori opportunità di connessione tra azienda e brand, anche solo utilizzando la webcam del proprio smartphone. A differenza della realtà virtuale, che porta l’utente completamente al di fuori del mondo fisico, l’AR aumenta la percezione di oggetti e servizi nel mondo reale, rappresentando un efficace strumento di marketing.

Il risultato? I brand possono creare una esperienza immersiva, che facilità la creazione di connessioni tra utenti e aziende, migliora la brand awareness e aumenta le vendite. Un esempio? La tua azienda può utilizzare i tour virtuali o mostrare all’utente il prodotto nel suo contesto d’uso, una versione moderna delle tradizionali immagini ambientate.

A mio parere storytelling, personalizzazione e realtà aumentata saranno, anche se diffusi già da qualche anno, i trend del social media marketing per questo 2020 a cui il social media manager dovrà prestare maggiore attenzione. E tu, hai altre tendenze da segnalare? Scrivile nei commenti!