Se sei un copywriter saprai bene che ogni giorno si producono milioni di contenuti e il settore è piuttosto saturo. Se il tuo desiderio è quello di avvicinarti al mondo della scrittura creativa ed emozionale per convertire, ora lo sai. Non tutto è perduto, tuttavia. In molti si credono copywriter solo perché scrivono al pc, la possibilità di emergere, con buona volontà, c’è per tutti coloro che abbiano la stoffa e la voglia di sacrificarsi per imparare e affinare le tecniche.

Il primo consiglio che mi sento di darti è quello di osservare. Guarda come lavorano i competitor, prendi spunto (senza copiare!) e cerca di capire cosa può permetterti di migliorare, fare meglio e soprattutto convertire con i tuoi contenuti. Capita spesso di perdere molto tempo a preparare una pagina, penso ad esempio ad una landing page, curare i contenuti, cercare le immagini giuste e capire la forma migliore, e magari perdere di vista, ad esempio, la forma. Se vuoi creare una pagina di destinazione efficace, che permetta a te o al tuo cliente di vendere un prodotto o un servizio (e anche più d’uno) non puoi dare nulla per scontato. E magari seguire i piccoli “trucchi” che seguono.

Messaggio d’impatto

Pochi utenti hanno voglia di leggere e la maggior parte non leggerà una lunga pappardella. Per coinvolgere chi legge cerca di dire tutto economizzando il possibile. Se scrivi tanto, deve significare che hai tante cose da dire, inutile girare intorno ai concetti. Se devi vendere un servizio o un prodotto, devi pensare ad un messaggio o uno slogan d’impatto, mai banale, che rappresenti al meglio ciò che offri (o ciò che offre il tuo cliente). È di fondamentale importanza, in particolar modo se ti trovi a dover scrivere contenuti per una landing page.

Non girare intorno ai concetti

Scrivere tanto non significa avere tanti contenuti. Capita spesso di imbattersi in lunghe pagine ripetitive, forzate, nelle quali il web editor ha cercato in ogni modo di allungare il brodo. Non è questo il modo per convertire: meglio essere sintetici (ma sempre esaustivi!) e andare dritti al focus. Ricordatevi che una landing page o contenuti di marketing devono riflettere l’essenza di un’azienda. Nella pratica è importante:

  • epurare un testo di tutte le parole che non servono (quelle aggiunte come mero riempitivo)
  • rendere chiari i contenuti. Se una frase vi sembra forzata o troppo incidentata, la maggior parte dei lettori non riuscirà a capirla. È il caso di usare una sintassi più semplice e allo stesso tempo ficcante
  • dai solo informazioni giuste. Non inventare nulla solo per rendere un contenuto più interessante.

Cerca di emozionare con il tuo stile

Utilizza frasi brevi. Il più possibile. Con periodi brevi è più semplice far capire all’utente ciò che vogliamo trasmettere. Non tutti sono campioni di lettura, frasi troppo lunghe potrebbero essere interpretate con una accezione negativa. Con periodi brevi e senza troppi incisi è più semplice trasmettere delle emozioni, nella maggior parte di entusiasmo se vogliamo vendere un servizio.

Elenco puntato

L’elenco puntato, spesso e volentieri, permette di spiegare in maniera più efficace un concetto o una serie di concetti legati tra loro. Può essere utile, ad esempio all’interno di una landing page, per spiegare al meglio cosa si vende o si propone, quali siano i vantaggi di un determinato servizio. Può sembrare forse più impersonale rispetto ad un periodo armonizzato, ma dà al lettore la sensazione di chiarezza, immediatezza e trasmette sincerità.

Scegli l’immagine giusta

Un contenuto digitale senza immagine è un contenuto vuoto. Puoi dare la giusta forma, adottare lo stile migliore, essere preciso nelle indicazioni ed apparire vero, ma senza un corredo visivo, un’immagine azzeccata, il rischio di non convertire è molto alto. L’immagine o le immagini devono essere evocative, appariscenti il giusto, equilibrarsi bene con il contenuto. Devono essere un valore aggiunto. Immagini troppo pubblicitarie, di quelle che si vedono spesso nei cartelloni pubblicitari lungo le strade, possono apparire finte.

Prova a pensare quante volte hai pensato che un servizio pubblicizzato online fosse fasullo proprio perché utilizzava un’immagine di questo tipo. A me capita spesso, e non mi tolgo dalla testa di aver scartato certi servizi magari di valore solo per l’inefficacia e le scelte sbagliate del copywriter di turno. Spesso la scelta di un’immagine giusta può portare via più tempo, in termini di lavoro, della stessa scrittura.

L’urgenza della comunicazione

Molto dipende dal tipo di servizio che si deve pubblicizzare con il proprio contenuto, ma creare un senso di urgenza nel lettore può avere i suoi benefici. In particolar modo se si inseriscono dei servizi in offerta per un tempo limitato. In questo caso vanno evidenziati in maniera enfatica, senza però esagerare, per evitare di coprire il messaggio che si vuole veicolare. Quando un visitatore è interessato ad un tuo servizio e si trova di fronte ad un countdown per fruire di una particolare offerta, nella maggior parte dei casi cade in tentazione. Perdere l’occasione, per molti, può essere imperdonabile.