Come tutti i social media anche Twitter rappresenta uno strumento davvero utile per la promozione aziendale, dall’attività di personal branding alla promozione di offerte speciali fino alla possibilità di affermare la propria professionalità se si è liberi professionisti. Via libera a Twitter per le aziende dunque!

L’aspetto più affascinante dei social media è che anche la piccola impresa può ottenere risultati importanti, se si affida a un professionista per impostare una strategia di social media marketing che generi nuovi contatti, nuove vendite e permetta di acquisire maggiore visibilità e nuove opportunità di business.

Avere un profilo aziendale efficace su Twitter significa aggiornarlo frequentemente con le notizie, le promozioni e gli eventi, ma anche sulle opinioni dell’azienda, lo stato d’animo (come se fosse una vera persona) ed è inoltre fondamentale essere ricettivi e veloci nel fornire le giuste risposte ai propri follower.

Certamente un profilo Twitter richiede un notevole impegno da parte di chi lo deve gestire, in quanto si tratta di uno strumento veloce che richiede numerosi aggiornamenti nel corso della giornata. Se pensate di aprire un profilo aziendale e postare solo una volta al giorno siete davvero fuori strada!

E’ importante poi pianificare l’attività su Twitter  scegliendo con cura chi seguire, non solo i profili più rilevanti del tuo settore ma anche quelli che escono dall’ambito strettamente professionale. Una seria attività di ricerca va fatta anche sugli hashtag, che devono riprendere i risultati delle ricerche, quelli più discussi e i cosiddetti trending topics.

Nello scrivere il tweet ricordatevi poi sempre di essere originali, fare domande, dare consigli, coivolgendo e lasciandosi coinvolgere dai fan. Il tutto può essere fatto in modo assolutamente professionale. Integra il testo del tuo tweet con qualche immagine o mini video in grado di stimolare ulteriormente la curiosità degli utenti.

Inoltre uno degli utilizzi di Twitter per le aziende è a supporto del customer care, cioè dà vita a linea di comunicazione diretta tra potenziale cliente ed azienda, permettendo di fornire risposte in tempo reale.

Concludo con una regola valida per tutti i social media: vietato essere autoreferenziali, parlare solo di se stessi. Nel piano editoriale ideale sono comprese le notizie del settore, anche se non citano la tua azienda. In primo piano va quindi posizionata una strategia di creazione di tweet che si basi sulla comunicazione e la narrazione, sempre rispettando uno stile di comunicazione che metta in luce l’esperienza e la professionalità aziendale.