Blog e ecommerce: binomio per il successo
Hai un ecommerce ma non hai visitatori o, cosa ancora più importante, acquirenti? Hai un sito aziendale ma non trovi clienti? Vuoi aumentare le visite al sito? Se ti trovi in una di queste situazioni ecco perché aprire un blog può essere la soluzione ideale al tuo problema.
Se si vuole però capire pienamente l’importanza di affiancare un blog a un ecommerce o un sito aziendale bisogna chiarire un concetto essenziale, il fatto che il sito è un’insieme di pagine web correlate da collegamenti ipertestuali e quindi esistono principalmente otto tipologie di siti: sito aziendale, ecommerce, blog, sito di file sharing, forum, aggregatore, landing page.
Concentriamoci in particolare sul blog, che rappresenta l’imbuto dei visitatori per convogliare traffico verso il sito web aziendale o l’ecommerce. Eppure senza contenuti ben posizionati per le giuste keyword ti sarà difficile generare traffico sufficiente a convertire i visitatori in clienti.
Perché il blog è così importante? Innanzitutto perché offre a Google una gran quantità di contenuti da sottoporre a scansioni e quindi maggiori saranno questi contenuti maggiore sarà la probabilità di vedere il sito sulle prime pagine del motore di ricerca per le keyword da te selezionate.
Ecco un esempio pratico: se vendi prodotti per la cosmesi online avrai speso un sacco di soldi per far realizzare il progetto a un web designer per cui se alla fine ti trovi con 5 visitatori giornalieri non sai davvero cosa fare. Probabilmente hai speso altri soldi in campagne Google Adwords o Facebook Ads e avrai cominciato a vendere ma lo sappiamo bene: il costo della pubblicità supera il margine di guadagno.
Inoltre probabilmente hai un sito ricco di belle immagini dei prodotti ma scarno dal punto di vista dei contenuti e quindi non in grado di essere analizzato da Google per migliorarne il posizionamento online.
Qual è dunque la soluzione che ti propongo? Semplice, creare un blog. Non temere, se non sai cosa scrivere ci sono web writer specializzati in SEO come me che riescono a esplorare ogni ambito, nicchia o tema per generare contenuti sempre nuovi anche per prodotti apparentemente muti. Torniamo al tuo ecommerce sulla cosmesi: potrai parlare di bellezza, di come usare il prodotto, di come fare un trattamento per il corpo. Potrai trovare contenuti e keyword per scrivere un libro intero sul tema…
Pensi che il blog serva a ben poco, che le persone entrino,leggano il contenuto e poi escano senza compiere alcuna azione. Naturalmente all’inizio sarà così ma poi via via che i visitatori cominceranno a crescere ti troverai in questa situazione, su 100 visitatori:
- 50 stavano cercando qualche informazione online per perdere un po’ di tempo
- 30 erano interessati a risolvere un problema e il tuo articolo è stato loro d’aiuto
- 15 hanno sbagliato sito, cercavano magari ricette
- 4 vogliono conoscerti ma poi trovano qualcosa di più interessante
- 1 forse acquisterà il prodotto a cui è dedicato l’articolo del tuo blog e dopo qualche giorno completerà l’acquisto.
Ecco quindi perché è necessario che il tuo blog si posizioni tra i primi risultati di ricerca per le keyword del tuo settore per attrarre migliaia di visitatori e auspicarsi che l’1% di questi compia l’azione prestabilita. Un’impresa in cui devi mettere anima e corpo perché ogni tuo contenuto deve avere valore per l’utente, soddisfare un suo bisogno, regalare un approfondimento. Se scrivi pensando solo alle keyword e a come generare traffico l’algoritmo di Google, che è molto intelligente, scarterà il tuo contenuto preferendo magari quello del tuo principale competitor.
Tecniche SEO per l’ottimizzazione OnPage

Tecniche SEO per l’ottimizzazione del blog
Naturalmente ti lascio con qualche accorgimento per ottimizzare il tuo post onpage. L’ideale sarebbe inserire le keyword con la ricorrenza dell’1% nel testo e posizionarle nei tag H2, nell’Alt delle immagini, nella meta description e nell’URL oltre a evidenziarle qualche volta in grassetto. Un valido aiuto se utilizzi WordPress può essere il plug in SEO by Yoast.
Ottimizza il posizionamento della pagina anche l’inserimento di link utili ma che vanno sempre aperti come nuova finestra per non perdere il visitatore.
Infine si possono utilizzare le tecniche di link building come la scrittura di guest post, commentare in siti che trattano argomenti simili al nostro (i link saranno nofollow ma meglio di niente), creare siti satellite ad esempio microblod con tre o quattro articoli da 400 parole e link che rimandano al sito principale, utilizzare i social bookmarks come Oknotizie, ecc.
In questo modo assicuriamo una marcia in più al nostro contenuto, che si posizionerà meglio sui motori di ricerca. Concludo facendo notare che ogni pagina altamente visitata è una landing page naturale ed è quindi importante creare un post che sia ibrido tra contenuti di valore e contenuti promozionali (10% del testo) per trasformare il blog in una vera e propria macchina di promozione.
Ecco dunque perché il blog è una risorsa gratuita dal valore inestimabile per chiunque possieda un sito web e in particolare un ecommerce.
Commenti recenti