Le immagini di qualità e il visual content marketing sono il segreto del successo del content marketing e delle campagne sui social media, dal momento che permettono di generare traffico sul sito, click e conversioni.
Foto, video e infografiche attraggono l’attenzione dell’utente in modo molto più veloce ed efficace rispetto al testo e generano anche maggiore engagement.
Alcune statistiche sul visual content marketing
In particolare è stato dimostrato che le immagini vengono percepite dal cervello umano in solo 1/10 secondi, contro i 60 secondi di un testo di 200-250 parole, ma non è l’unico dato interessate.
- Il visual resta impresso nella mente delle persone 6 volte di più di un’informazione letta o ascoltata;
- Il CTR del sito che contiene belle immagini è del 47% più alto
- Un post con infografica genera il 12% del traffico in più e il 200% in più di condivisioni rispetto a un post senza immagini;
- I post del blog con immagini interessanti generano il 94% in più di visualizzazioni rispetto a quelli senza immagini;
- I tweet con immagini ottengono il 18% in più di click e il150% in più di retweet;
- I post su Facebook con immagini hanno un tasso di engagement di 3 volte superiore rispetto ai post senza immagini;
- I post su Linkedin con immangini generano l’89% in più di commenti
- I video portano a un 80% in più di conversioni e secondo il Cisco Visual Networking Index nel 2021 il 78% di tutto il traffico proverrà dai video.
7 strategie per fare visual content marketing
Appare subito evidente come il visual content marketing stia acquisendo un’importanza sempre maggiore nella realizzazione di siti web, blog e nella strategia di social media marketing. Il consiglio generale è includere una foto emozionale, un’infografica, un video in ogni contenuto per il web, ma ci sono altre 7 strategie che puoi adottare per fare visual content marketing con successo.
1. Scegliere un’immagine di immediata comprensione
Le foto stock possono essere usate per molteplici scopi, eppure si tratta di materiale impersonale e di scarso impatto sull’utente: il mio consiglio è realizzare immagini capaci di aggiungere valore reale al contenuto e rafforzare il messaggio trasmesso.
In particolare bisogna essere capaci di fare una buona attività di storytelling usando tutto il materiale visual a disposizione dell’azienda.
2. Usare diversi formati di contenuti visual
Ogni volta che realizzi un contenuto per il web pensa a come potresti supportarlo con un’immagine o un video, ad esempio:
- Mostra con grafici e illustrazioni dati, statistiche e processi;
- Creare foto del prodotto che lo mostrano nel suo contesto d’uso
- Aggiungere screenshot e screencast ai tutorial
- Riassumere gli elementi più importanti del post in un’infografica
- Creare una checklist o un summary visuale del contenuto online.
3. Rispettare le norme sul copywriting
Saprai bene che tutte le immagini sono protette dal copyright e chi distribuisce immagini protette può incorrere in problemi legali, pertanto il consiglio è creare immagini proprie.
4. Ottimizzare immagini e video per la SEO
Oggi la ricerca di contenuti visual rappresenta il 27% di tutte le ricerche e i motori di ricerca, primo fra tutti Google, comprendono i singoli componenti dell’immagine per posizionarla tra i risultati di ricerca.
Per questo è essenziale saper ottimizzare immagini e video con apposite keyword e descrizioni, dato che i risultati visivi generano fino al 10% del traffico totale. In particolare la descrizione dell’immagine deve contenere la focus keyword e spiegare il contenuto, ma non va dimenticato nemmeno l’ALT tag che deve essere descrittivo e contenere anch’esso la focus keyword.
5. Aggiungere i pulsanti di condivisione social al visual
Oltre a permettere ai visitatori di condividere i post del blog, il mio consiglio è permettere anche la condivisione delle immagini sui social media e in particolare le infografiche. In questo modo il visitatore potrà condividere il materiale sui suoi canali social con un semplice click.
6. Condividere immagini e video sui social media aziendali
Fare cross-promotion sui social media aumenta la visibilità dei contenuti e le immagini, come abbiamo visto a inizio di questo post, permettono di ottenere risultati migliori in termini di visibilità, traffico e engagement.
Fondamentale è adattare ogni immagine al singolo social media, ridimensionandola per evitare distorsioni o immagini sfocate.
7. Condividere il post con il link per ottenere l’immagine di anteprima
Se si condivide un contenuto o un post sui social media inserendo il link, solo l’immagine in evidenza sarà visualizzata, ma se vuoi far vedere più video e immagini ti consiglio di ricondividere più volte il post nel tempo.
Potrai così creare diverse varianti dello stesso contenuto e aumentare il ciclo di vita del post del blog o del materiale visivo creato per la tua attività di content marketing.
Vediamo un esempio pratico di cross-promotion di contenuti e visual associati:
- Condividere il post con l’immagine in evidenza sui vari canali social
- Condividere il post sui social media in giorni diversi e orari diversi
- Condividere il post sui gruppi e le community rilevanti di ogni social con un messaggio personalizzato
- Programmare il post più volte su Twitter
- Condividere l’immagine su Instagram e Pinterest inserendo introduzine, hashtag e link al post
- Condividere il post del blog con l’immagine principale su Reddit, Medium, GrowthHacker e Quora.
Conclusioni
Il visual content marketing è la base del successo della tua content marketing strategy e permette di attirare visitatori e aumentare il CTR e il coinvolgimento. Inoltre, se sai ottimizzare i tuoi contenuti visual per la SEO e i social media otterrai un migliore posiziomento nella visual search organica.
Infine, usando la cross-promotion e divulgando i tuoi contenuti visual in diversi formati, giorni e orari potrai estendere il ciclo di vita dei contenuti, aumentando il traffico sul blog. In ogni caso la tecnologia ti viene in aiuto con tool per programmare e condividere tutto il materiale sui canali social in modo pratico ed efficiente, ad esempio PostPickr o Hootsuite.
Commenti recenti