Theodore Roosvelt incoraggiava le persone a darsi da fare per trovare il successo, raggiungibile sol grazie a solide competenze, esperienze e abilità e consolidabile grazie al passaparola e all’esperieza di un buon numero di clienti soddisfatti. Cosa c’entra Theodore Roosvelt con il tuo sito web e con il web design? Credo che se stai leggendo questo articolo, proprio adesso, significa che sei interessato a costruire una presenza professionale online ed il punto di partenza è proprio il sito web.

Forse l’avrai solo immaginato ma creare un sito web di successo non è facile come si pensa, in quanto oltre alla “banale” attività di redazione dei contenuti e scelta della grafica e delle immagini c’è tutta un’attività dietro le quinte di analisi, studio del target e del settore di appartenenza per distinguersi e offrire qualcosa in più della concorrenza. E proprio qui entra in gioco il Web Design, che porterà alla creazione di un sito accattivante, usabile e orientato alla conversione.

Come arrivare dal foglio bianco online a un sito web di successo? Io consiglio di seguire queste 6 fasi che compongono ogni progetto di web design e vanno dalla business analysis alla messa online.

#1 Business Analysis

Consiste nello studio del mercato e del settore di riferimento, nell’identificazione del target a cui rivolgerti, nello studio dei bisogni di questo target e nella definizione degli obiettivi di business da raggiungere attraverso il sito web come strumento di marketing e comunicazione

#2 Strategia di Marketing

In questa fase si elabora i dati raccolti in fase di analisi per definire una strategia di marketing che porti alla realizzazione di un sito web orientato alla conversione. La strategia di marketing aiuterà a stabilire il miglior progetto per la tua azienda, quello che più si adatta alla necessità del target e del mercato.

#3 Definizione dell’architettura del sito web

In questa fase si definisce il modello concettuale, strutturale e comportamentale del sito web: cosa inserire, come inserirlo, come collegare tra loro le pagine, come costruire il menù e molto altro. Dalla valutazione di tutte le possibili alternative nascerà il progetto del tuo sito web.

#4 Design

A questo punto (e solo ora!) sei pronto a dare un’interfaccia grafica al tuo sito web e creare lo scheletro dei contenuti definito in fase strategica. Ogni elemento del sito web dovrà assicurare una navigazione coinvolgente e fidelizzante, attrarre l’attenzione, rispondere alle domande degli utenti in modo semplice e veloce.

#5 Costruzione del sito

Adesso entra in gioco l’attività del programmatore, pronto a creare un sito web capace di rispondere anche alle evoluzioni future dell’azienda e che assicuri scalabilità (integrazione semplice di nuove funzionalità), prestazioni (velocità, sicurezza, stabilità) e accuratezza con una costante verifica delle performance.

#6 Messa online

Una volta testati estetica, funzionalità, rispondenza con la strategia iniziale con una meticolosa fase di test, il sito è finalmente pronto ad andare online e conquistarsi il suo posto nel web. Un posto che sarà in grado di ottenere e mantenere nel tempo solo un’adeguata attività di promozione e comunicazione tramite blog, newsletter, social media.

Il tuo sito è online da un po’ di tempo ma non sta raggiungendo gli obiettivi che ti eri prefissato? Forse hai saltato qualcuna di queste fasi, ma per fortuna il sito web si può sempre ottimizzare anche in fase successiva alla messa online.