Vuoi promuovere online il tuo studio e la tua attività da architetto? Ecco come fare web marketing per architetti
Continua la serie di guide dedicate alla promozione di specifiche categorie professionali sul web e oggi parliamo di web marketing per architetti. Sicuramente starai pensando di aprire il tuo sito e avviare una presenza sui principali social media, da Facebook a Linkedin oggi alla base dell’attività di ricerca clienti online. Queste sono le basi fondamentali da cui avviare un’attività di web marketing per architetti se non ti sei mai mosso prima sul web e ancora non sai quali opportunità può offrire Internet alla tua attività professionale.
Lavorare online significa infatti analizzare una grande mole di dati sui potenziali visitatori del sito, sui contenuti pubblicati, sui post condivisi online fino a creare la strategia di web marketing che più si adatta alla promozione del singolo studio di architettura o architetto professionista online. Perché sul web ogni persona, ogni azienda ha caratteristiche diverse e richiede un’attività di web marketing studiata ad hoc a partire dai dati relativi alla propria attività.
Parlando con chi opera nel settore sento lamentele nei confronti delle facoltà di Architettura e Design che sfornano sempre più professionisti da inserire nel mercato del lavoro, di come lo stesso lavoro sia sempre più veloce ed automatico e oggi si possa progettare un grattacielo in soli 3 mesi. Di come i giovani proponendosi a tariffe sempre più economiche tolgano opportunità di lavoro ad architetti professionisti affermati da tempo nel settore. Eppure lo stessi discorso vale per commercialisti, avvocati e ingegneri.
La competizione inoltre è resa ancora più accesa dal web marketing che pone grandi studi di architettura e giovani neolaureati sullo stesso piano nella ricerca di potenziali clienti.

Web Marketing per Architetti : Strategie e Strumenti
Web Marketing per Architetti: come si promuove un architetto
Eccoci al dunque: se sei un architetto o uno studio di architettura e vuoi aumentare il numero di clienti che scelgono il tuo studio ti trovi nella necessità di rivolgerti a un professionista di web marketing che faccia conoscere e promuova il tuo nome online.
Per trovare nuovi clienti nel breve periodo devi poter contare su 2 aspetti: un sito web aggiornato, competitivo; una solida attività di SEO ovvero di posizionamento del tuo sito web sui motori di ricerca. Solo a questo punto potrai introdurre altre attività come il content marketing, il social media marketing, l’email marketing, ecc.
Creazione sito web
Il sito web che funziona è personalizzato con il tuo nome o il logo dello studio di architettura e comprende una sezione Contatti per renderti immediatamente reperibile dal potenziale cliente che potrà entrare in contatto con te attraverso email o numero di telefono. Naturalmente ogni singola pagina del sito deve essere ottimizzata lato SEO per il successivo posizionamento su Google del sito, attività essenziale nel web marketing per architetti.
Posizionamento sito web
Ancora più importante della realizzazione è il posizionamento su Google del sito appena realizzato, che in pochi mesi diventerà lo strumento fondamentale per la ricerca di nuovi clienti online. Chi cerca un architetto oggi si rivolge a Google digitando keyword geolocalizzate come “architetto a Roma” o “architetto a Napoli” e comparire in prima posizione è sicuramente la strategia migliore per ottenere contatti nuovi e di qualità ogni settimana.
Attività aggiuntive: il blog e i social media
Una volta ottenuta la visibilità sui motori di ricerca è necessario mantenere le posizioni delle keyword nel ranking e nella SERP di Google e il modo migliore è quello di realizzare un’attività costante di content marketing. Creare e pubblicare con regolarità contenuti settoriali sulla professione dell’architetto vi posizionerà come fonti autorevoli online e manterrà aggiornato il vostro sito web agli occhi di Google. Inoltre scrivere contenuti e pubblicarli su un network di siti permetterà di aumentare l’autorevolezza del vostro sito agli occhi di Google, che lo premierà in fase di indicizzazione.
Concludendo, non si possono trascurare i social media che rappresentano oggi sempre più una fonte di informazione oltre che intrattenimento per migliaia di persone che cercano prodotti e servizi in rete.
Se dunque sei un architetto e vuoi cominciare a fare web marketing utilizzando il web per accrescere la tua attività contattami per un preventivo gratuito, sarò felice di portare anche la tua azienda alle prime posizioni online.
Commenti recenti