Negli ultimi anni i contenuti video hanno giocato un ruolo cruciale nell’attrarre l’attenzione del visitatore online e la richiesta di video è aumentata in modo considerevole. Nel settore nonostante Facebook e Twitter si stiano aprendo al mondo dei video, il leader incontrastato rimane YouTube che con 1,5 bilioni di utenti attivi al mese è fondamentale per il processo di ricerca di informazioni online da parte dell’utente.Ecco perché oggi si considera YouTube come il secondo motore di ricerca al mondo dopo Google e fare YouTube SEO è indispensabile. Ma come rendere il proprio contenuto visibili e ricercabile su questa piattaforma? Come ottenere importanti risultati da YouTube?

Vediamolo in questo post. Innanzitutto è essenziale ottimizzare i video in modo da renderli compatibili con l’algoritmo di YouTube: devono essere virali, ben visualizzati e tenere letteralmente incollato il visitatore allo schermo per posizionarsi ai primi posti nei risultati di ricerca.

Ecco quindi alcuni suggerimenti utili per cominciare a fare SEO su YouTube.

  1. I trend e le keyword rilevanti

In primo luogo è necessario individuare le keyword che le persone usano per arrivare a contenuti simili a quello da te pubblicato, magari utilizzando tool come Google Keyword Planner o altri strumenti. Per un canale nuovo il consiglio è partire da keyword poco competitive o dalla classica long – tail e una volta ottenuto il successo passare al posizionamento del video per termini più competitivi.

A questo punto potrete andare a caccia delle “video keyword” ovvero quelle che tendono a dare i video come risultato di ricerca sui motori e che permetteranno al vostro canale di posizionarsi al meglio nella SERP di Google.

  1. Localizzare il contenuto

Il numero di visitatori non sempre indica la reale copertura del vostro video pertanto il consiglio è quello di focalizzarsi sulla qualità delle visite piuttosto che sulla quantità. Un buon modo è impostare la Località del video per raggiungere un target geograficamente rilevante. Come fare? Basta andare su Video Manager e selezionare Edit, poi in Impostazioni Avanzate troverete il campo in cui indicare la location. Un consiglio in più? Indicare nella stessa sezione una categoria rilevante ai fini della ricerca.

  1. I video Metadata

Sia Google che YouTube si stanno evolvendo sempre più nella comprensione del contenuto pubblicato dall’utente e questo grazie ai metadata che la persona offre e inserisce a completamento del contenuto caricato online. Le descrizioni e le anteprime sono la prima cosa che chi naviga su YouTube troverà e determinano il successo del video o meno.

I più importanti metadata da considerare in un video sono i seguenti:

  • Title: deve contenere meno di 60 caratteri e riflettere l’argomento del video, evidando il clickbaiting, le volgarità e il maiuscolo;
  • Description: si tratta di una breve e realistica descrizione del contenuto del video fatta con linguaggio naturale e arricchita con la keyword da posizionare all’inizio del testo. Nelle prime righe va concentrato il messaggio principale, ai dettagli sarà invece dedicato il resto dello spazio. Si possono inserire link ai social, alla landing page, ai video correlati e ogni altra informazioni aggiuntiva utile per l’utente.
  • Anteprima: va realizzata un’anteprima che catturi l’attenzione e rispecchi il contenuto del video fungendo da teaser dello stesso.

Concludiamo il nostro post sulla YouTube SEO con un consiglio in più: cercate di ottimizzare la lunghezza del video sulla base dell’effettivo interesse dell’utente considerando che ad oggi è stato rimosso il limite del 15 minuti e per gli account verificati è possibile pubblicare anche video di 11 ore. L’obiettivo resta però uno solo: mantenere il visitatore incollato allo schermo il più a lungo possibile, evitando lunghe introduzioni, creando delle miniserie, facendo delle pillole che rimandano poi a video più lunghi.

Consigli extra

  • Caricate video in HD perché YouTube tende a premiare i video in alta qualità
  • Considerare la possibilità di aggiungere i sottotitoli
  • Embeddate i video sul sito

A questo punto non mi resta che augurarvi buon lavoro!